Sono ormai diciassette i giorni di blocco per il convoglio umanitario di Music for Peace.
I cinque volontari, Stefano Rebora, Valentina Gallo Afflitto, Alvaro Daniel Gando Saenz, Claudia d’Intino e Sandra Vernocchi hanno subito uno stop forzato per le rivolte del popolo contro e a favore dell’ormai deposto governo.
Le violenze e le proteste a cui hanno assistito per giorni non hanno fatto in modo di far cambiare gli obiettivi di Music for Peace: consegnare il materiale raccolto grazie all’aiuto di tutta Italia e focalizzare l’attenzione sulla negazione dei Diritti Umani.
"Con questa mail - scrivono i volontari - chiediamo che il governo Egiziano, come previsto dalla Quarta Convenzione di Ginevra, lasci transitare su suolo egiziano il convoglio umanitario Music for Peace ad apra il Rafah Border perche' i container trasportanti cibo e medicine possano raggiungere la loro meta"
cronaca
Egitto, genovesi di "Music For Peace" ancora bloccati
45 secondi di lettura
Ultime notizie
- Nuova Diga di Genova, è arrivato l'undicesimo cassone
- A7, incidente tra tre mezzi pesanti a Bolzaneto: coda verso Genova
- Incidenti a Ventimiglia e ad Arma di Taggia: due feriti all'ospedale
-
“Energie per lo Sport”: a Lerici il “Summer Hoops” di basket
- Il fantasma dell'acciaio torna a Cornigliano. Abitanti sul piede di guerra: "A settembre in piazza"
- Genoa, annullata per motivi di ordine pubblico l'amichevole con il Kaiserslautern
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano