Il documento pervenuto dal Dottor Casciello, Direttore Generale della Ricerca del Ministero della Sanità, di fatto esplicita che il percorso portato avanti in questi mesi dalla Giunta, dall’amministrazione del San Martino e dall’Università, è gravemente lacunoso e mette a rischio i 20 milioni di euro di finanziamento destinati alla ricerca.
Il Ministero critica il Piano di Riorganizzazione in quanto non viene nemmeno citata la specificità dell’Oncologia e del futuro IRCCS. Inoltre il documento mette in evidenza il fatto che è necessaria la presenza di uno specifico Dipartimento di Ricerca che invece durante le audizioni effettuate era stato considerato inutile sia dal Direttore Generale e Scientifico del San Martino sia dal Rettore.
Infine il Ministero pretende, giustamente, che venga specificato il divieto di utilizzare i finanziamenti destinati alla Ricerca per fini diversi. Insomma una situazione complessa e delicata rispetto alla quale siamo molto preoccupati. Quanto sta emergendo noi lo avevamo già manifestato in passato. La strada intrapresa non ci sembrava allora e tantomeno oggi quella giusta per salvaguardare e valorizzare il futuro IRCCS.
*Morgillo, Rosso e Bagnasco
salute e medicina
San Martino e Ist, le critiche del governo
55 secondi di lettura
Ultime notizie
- Sampdoria, Tutino tra mercato e riconferma. E Fredberg si presenta
- Genoa, addio a Spalazzi iconico portiere - kamikaze
- Inchiesta a Genova, proroga di sei mesi per l'analisi dei telefoni
- Tour de France, Pogacar dedica la sua vittoria al 19enne Privitera
- Detenuto aggredisce con calci e pugni tre poliziotti penitenziari a Marassi
- Msc rinuncia ad acquisire Moby, ora dubbi sul suo futuro
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze