La criminalità incide sull'economia di un quartiere ma contribuisce anche a trasformarlo fino a quasi trasfigurarlo, causandone lo spopolamento e l'impoverimento.
E il sestriere della Maddalena, nel cuore di Genova, è l'esempio lampante di quanto le mafie e la criminalità organizzata impattino sul territorio.
E' il risultato della ricerca promossa dalla Fondazione Rocco Chinnici, insieme alla Compagnia di San Paolo e il Comune di Genova e realizzata da Antonio La Spina, docente universitario di Sociologia alla Luiss di Roma, con i suoi collaboratori e i ricercatori dell'Università di Genova. La ricerca si è concentrata sul sestriere della Maddalena e sono state intervistate 100 persone tra residenti, commercianti, forze di polizia e magistrati.
Dallo studio è emersa una conferma della percezione di insicurezza e degrado di chi vive il quartiere, legato alla microcriminalità soprattutto, ma anche un grande fermento della società civile, con un movimento spontaneo che parte dal basso. Sono soprattutto due i problemi che incidono sulla vita della Maddalena: la prostituzione e lo spaccio.
Attività illecite che hanno fatto svuotare il quartiere, facendo fuggire residenti e commercianti. "La criminalità alla Maddalena - hanno spiegato Giovanni Chinnici, presidente della Fondazione intitolata al padre, e La Spina - non si alimenta attraverso le estorsioni e il racket del pizzo. Ma è certo che nel centro storico si siano insediate e hanno focalizzato le proprie attività economiche, famiglie legate alle cosche siciliane e alla 'Ndrangheta.
Questo tipo di attività ha fatto crescere in maniera abnorme i costi degli immobili e impedito ai commercianti che vogliono agire nella legalità di aprire una attività commerciale nella zona". La soluzione per combattere una criminalità che c'é ma che tende a non farsi "sentire" è quella di una nuova normativa che possa permettere di fermare il fenomeno anche quando questo non si basa solo sulle attività illecite tipiche dei grandi sodalizi mafiosi.
cronaca
Criminalita', l'ombra dell'ndrangheta alla Maddalena
1 minuto e 37 secondi di lettura
Ultime notizie
- Tamponamento tra più veicoli in A12, ferito un motociclista. Coda verso Livorno
-
Torna il fantasma dell'acciaio, viaggio a Cornigliano - Lo speciale
- Turismo, a giugno quasi due milioni di presenze in Liguria
- Mafia, 10.074 reati 'spia' di infiltrazioni in Liguria nel 2024
- Salis incontra vertici Genoa, Samp e Uefa: "Obiettivo uno stadio moderno e funzionante 7 su 7"
- Incontro Salis-vertici Amt a Tursi, la promessa di salvaguardare l'azienda
IL COMMENTO
Caro Rossi, ti racconto di quando la politica si mise insieme per il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano