
"Purtroppo il ricorso alla mobilità - dice Corrado Calvanico, segretario della Femca–Cisl di Savona - era inevitabile e arriva dopo un biennio di passaggi concordati tra le parti in causa. Il problema è che da domani 198 persone saranno davanti agli sportelli degli uffici di collocamento e che, vista la situazione di stallo in cui versa l'economia, saranno destinati a lunghissime attese prima di potersi ricollocare sul mercato del lavoro".
INDUSTRIA: FERRANIA, FINITA CIG, SCATTA MOBILITA' PER 198
SINDACATI PREOCCUPATI
CAIRO MONTENOTTE
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate