Una formula che ha soddisfatto gli organizzatori - Slow Food e Regione Liguria con la collaborazione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - gli espositori e soprattutto il pubblico, appassionati e turisti di passaggio che sono venuti a Genova per partecipare agli appuntamenti di Slow Fish e godere dell’atmosfera del Porto Antico.Grande l’interesse per gli argomenti proposti in tutti gli spazi della
manifestazione e tantissimi i visitatori che si sono avvicendati tra le colorate bancarelle. Non solo quindi l’attrazione del grande chef o la curiosità dell’assaggio, ma anche la voglia di saperne di più in fatto di pesce, pesca e vita nei mari.
È questo in sintesi il bilancio dei 4 giorni dedicati al pesce buono, pulito e giusto in cui è stato registrato il tutto esaurito soprattutto nel weekend .
«Il successo di Slow Fish non è la soluzione dei problemi del mare e della pesca», ha dichiarato Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia, «ma è un piccolo segnale positivo di come il dialogo tra pescatori, consumatori, ristoratori e mondo scientifico renda più facile trovare strade potenzialmente vincenti».
Gli fa eco l’assessore regionale all’agricoltura e alla pesca, Giovanni Barbagallo: «I quattro giorni di Slow Fish per noi sono stati una formidabile occasione di promozione del pesce locale e degli altri prodotti dell’eccellenza alimentare ligure».
14° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 09 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema
La grande spiaggia libera della Foce e un Waterfront per tutti i genovesi