
"E' una domanda che ci fa tornare indietro, a quando fu proclamata la sconfitta del terrismo - sottolinea Roberto Della Rocca, presidente dell'Associazione italiana vittime del terrorismo - e in realtà furono processate poche migliaia di persone. Nulla venne fatto in Italia per l'emorme massa grigia dei cosiddetti collusi". Per Della Rocca il quadro è chiaro. "Per queste decine di migliaia di persone che l'ex ministro dell'Interno, il comunista Pecchioli, quantificò in circa 400mila, che ne è stato di queste persone? Cosa fanno oggi?"
Genova è stata, suo malgrado, una fucina di idee e manodopera per il terrorismo degli anni '70, "è sempre stata una città anarcoide - conclude Della Rocca - e insurrezionalista. Francamente non mi sembra che oggi ci sia l'humus per ipotizzare fenomeni di questo tipo".
IL COMMENTO
L’isolamento sociale dei giovani
Sanità e trasparenza: sapere quanto costa per curarsi meglio