
Dei 12.500 tagliandi in scadenza, 10mila sono già stati rinnovati, mille tramite e-commerce. Ne mancano al conto circa duemila: gli uffici di via Saffi stimano che un migliaio di utenti potrebbe non essere interessato al provvedimento, poiché l’introduzione delle nuove regole cancella di fatto gran parte degli aventi diritto a comodati d’uso e abbinamenti a seconde auto.
I pass possono essere rinnovati utilizzando la carta di credito attraverso collegamento al sito www.mobpark.it, utilizzato anche per la prenotazione dei parcheggi in stazione e a beneficio dei crocieristi.
E’ possibile anche rinnovare i tagliandi, tramite pagamento con bancomat direttamente agli sportelli di Mobilità e Parcheggi di via Saffi, 3. La pratica può essere perfezionata anche versando i contanti alle Poste mediante utilizzo del bollettino inviato dalla società a domicilio (se si utilizza un bollettino ‘vergine’ è indispensabile un ulteriore passaggio in via Saffi).
La quota annuale per il rinnovo è di 10 euro (70 per le seconde auto). I nuovi pass, dotati di un microchip per la lettura dei dati a distanza tramite palmare, saranno validi fino al 31 dicembre.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse