Domenica 14 aprile ha inizio il viaggio nella Venezia Giulia, l’area che, dopo tormentate vicende, si trova attualmente in larga parte sul territorio croato e sloveno. Scopo dell’iniziativa, organizzata dal Consiglio regionale della Liguria, è mantenere vivo, soprattutto fra i più giovani, il ricordo del dramma degli italiani che abitavano quei territori di confine negli anni conclusivi dell’ultima guerra mondiale e in quelli successivi: molti di loro furono uccisi, gettati nelle foibe, altri furono costretti alla fuga determinando un esodo di massa. Molti di loro si stabilirono in Liguria.
Protagonisti del viaggio-pellegrinaggio sono i 33 ragazzi, studenti degli istituti di scuola media superiore della Liguria, che hanno vinto la dodicesima edizione del concorso “Il sacrifico degli italiani della Venezia Giulia”.
A guidare la delegazione sono i consiglieri regionali Roberto Bagnasco, Marco Melgrati e Aldo Siri.
17° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 03 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 02 Novembre 2025
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista