
Il corso vuole contribuire alla prevenzione e alla eliminazione delle pratiche tradizionali nocive e delle mutilazioni genitali femminili, creando una cultura di approccio al fenomeno che metta in primo piano la tutela dei diritti e della salute delle donne e delle bambine, e dare gli strumenti, cognitivi e interpretativi, per un approccio adeguato al dialogo con la famiglia.
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate