
Il corso vuole contribuire alla prevenzione e alla eliminazione delle pratiche tradizionali nocive e delle mutilazioni genitali femminili, creando una cultura di approccio al fenomeno che metta in primo piano la tutela dei diritti e della salute delle donne e delle bambine, e dare gli strumenti, cognitivi e interpretativi, per un approccio adeguato al dialogo con la famiglia.
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze