
Lo hanno scoperto i finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Imperia dopo una verifica fiscale che ha riguardato la gestione dell' organizzazione dal 2008 a oggi. Denunciati i due presidenti.
Le operazioni di verifica, partite a settembre, hanno permesso di ricostruire gli incassi dell'ente, pari a 12 milioni di euro negli ultimi 6 anni. I finanzieri hanno verificato che la finta associazione no profit organizzava campus di lingua inglese per ragazzini delle elementari e delle scuole medie in tutta Italia.
Gli insegnanti, reclutati via web, venivano impiegati senza regolare contratto di lavoro e spesso anche senza regolare permesso di soggiorno. Le fiamme gialle hanno denunciato 1.282 cittadini extracomunitari, principalmente australiani e americani, che entravano sul territorio nazionale con il visto turistico e poi rimanevano a lavorare 'in nero' per l'ente
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse