Un itinerario tra arte, fede e tradizione nel cuore di Savona.
Nella sala rossa del Comune di Savona è stato presentato un opuscolo e una mappa dalla Regione Liguria in collaborazione con l’amministrazione comunale di Savona e le Confraternite. “Si tratta di un’opera che valorizza il patrimonio artistico delle sei Confraternite savonesi che siamo riusciti a finanziare grazie ad un progetto europeo transfrontaliero Acessit”, ha detto l’assessore regionale alla Cultura Angelo Berlangieri. Il programma prevede, oltre alla valorizzazione di “casse lignee” processionali e oratori, anche l’apertura al pubblico cadenzata degli stessi oratori. Infatti, durante la Settima Santa, ci saranno aperture straordinarie delle chiese il mattino dalle 10 alle 12 e il pomeriggio dalle 16,30 alle 18,30. Durante il resto dell’anno, invece, gli oratori saranno aperti al pubblico ogni sabato dalle 16,30 alle 18,30 e ogni lunedi dalle 10 alle 12.
Cronaca
Al via un itinerario tra arte, fede e tradizione
44 secondi di lettura
Ultime notizie
- 50 anni di Tosse: il teatro che ha riscritto le regole del palco con creatività e coraggio
- Istat, ecco quanto spende in media al mese una famiglia genovese
- Genoa, un’intera squadra convocata in Nazionale: Malinovskyi sfida Ellertsson
-
Anniversario 7 ottobre, in aula rossa minuto di silenzio in ricordo delle vittime israeliane e palestinesi
- Medioevo e Mediterraneo: in un libro un intreccio di tempi, spazi e interazioni storiche
- Samp: da Pafundi a Cherubini, il motore è "manciniano"
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila