Un itinerario tra arte, fede e tradizione nel cuore di Savona.
Nella sala rossa del Comune di Savona è stato presentato un opuscolo e una mappa dalla Regione Liguria in collaborazione con l’amministrazione comunale di Savona e le Confraternite. “Si tratta di un’opera che valorizza il patrimonio artistico delle sei Confraternite savonesi che siamo riusciti a finanziare grazie ad un progetto europeo transfrontaliero Acessit”, ha detto l’assessore regionale alla Cultura Angelo Berlangieri. Il programma prevede, oltre alla valorizzazione di “casse lignee” processionali e oratori, anche l’apertura al pubblico cadenzata degli stessi oratori. Infatti, durante la Settima Santa, ci saranno aperture straordinarie delle chiese il mattino dalle 10 alle 12 e il pomeriggio dalle 16,30 alle 18,30. Durante il resto dell’anno, invece, gli oratori saranno aperti al pubblico ogni sabato dalle 16,30 alle 18,30 e ogni lunedi dalle 10 alle 12.
Cronaca
Al via un itinerario tra arte, fede e tradizione
44 secondi di lettura
Ultime notizie
- Nuova Diga di Genova, è arrivato l'undicesimo cassone
- A7, incidente tra tre mezzi pesanti a Bolzaneto: coda verso Genova
- Incidenti a Ventimiglia e ad Arma di Taggia: due feriti all'ospedale
- “Energie per lo Sport”: a Lerici il “Summer Hoops” di basket
- Il fantasma dell'acciaio torna a Cornigliano. Abitanti sul piede di guerra: "A settembre in piazza"
- Genoa, annullata per motivi di ordine pubblico l'amichevole con il Kaiserslautern
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano