Un itinerario tra arte, fede e tradizione nel cuore di Savona.
Nella sala rossa del Comune di Savona è stato presentato un opuscolo e una mappa dalla Regione Liguria in collaborazione con l’amministrazione comunale di Savona e le Confraternite. “Si tratta di un’opera che valorizza il patrimonio artistico delle sei Confraternite savonesi che siamo riusciti a finanziare grazie ad un progetto europeo transfrontaliero Acessit”, ha detto l’assessore regionale alla Cultura Angelo Berlangieri. Il programma prevede, oltre alla valorizzazione di “casse lignee” processionali e oratori, anche l’apertura al pubblico cadenzata degli stessi oratori. Infatti, durante la Settima Santa, ci saranno aperture straordinarie delle chiese il mattino dalle 10 alle 12 e il pomeriggio dalle 16,30 alle 18,30. Durante il resto dell’anno, invece, gli oratori saranno aperti al pubblico ogni sabato dalle 16,30 alle 18,30 e ogni lunedi dalle 10 alle 12.
Cronaca
Al via un itinerario tra arte, fede e tradizione
44 secondi di lettura
Ultime notizie
- È morta Ornella Vanoni: addio alla cantante dell’amore “senza fine” con Gino Paoli
- Riduzione del seno da 10 mila euro in 'nero', 68enne rischia la vita e denuncia
-
Il ministro Zangrillo a Orientamenti: "Mia presenza qui un dovere. Ai ragazzi dico: ogni mestiere ha dignità"
- Numeri record per Orientamenti, la 30esima edizione si chiude con 137mila presenze
-
Tg Orientamenti - Giorno 4
- Festa per i carabinieri, celebrata la Virgo Fidelis: "Fondamentale la vicinanza ai cittadini"
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giada Molinari*
Venerdì 21 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
leggi tutti i commentiL'interazione culturale e biologica nelle necropoli di Genova
Demografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica