La delegazione dei parlamentari liguri del Pd, 9 deputati e 5 senatori, si è riunita ieri a Roma per proseguire il lavoro di coordinamento già avviato durante le precedenti settimane.
Lo ha reso noto il Pd, precisando che la delegazione ha affidato il coordinamento al segretario regionale Lorenzo Basso, individuando in Mario Tullo e Roberta Pinotti i riferimenti per Camera e Senato. "Abbiamo avviato un percorso per rendere più efficace la nostra azione a favore della Liguria - ha commentato Basso -. Siamo una delegazione numerosa e questo ci offre,compatibilmente con il difficile quadro politico, molte nuove opportunità di affrontare i temi fondamentali per la nostra regione. Proprio per questo ci siamo confrontati sugli argomenti di politica nazionale che hanno un impatto diretto in Liguria e abbiamo individuato come garantire la massima copertura possibile dei temi chiave in tutte le commissioni parlamentari". La discussione all'interno della delegazione si è concentrata, in questa prima fase, sui temi della crisi economica nazionale e sul suo impatto in Liguria. La delegazione ha quindi redatto un documento che porta come contributo all'iniziativa promossa per sabato 23 marzo dalla Regione Liguria a Palazzo Ducale.
Politica
Governo, Pd ligure: a Tullo e Pinotti il coordinamento a Roma
57 secondi di lettura
Ultime notizie
- Sampdoria, la conta degli assenti: anche Barak e Riccio in dubbio
-
Ex Ilva, Piana. "Ecco cosa è cambiato negli ultimi giorni e perchè siamo arrivati a questo"
- Ex Ilva, il grido dei lavoratori di Genova: "Qui c'è un futuro per l'acciaio"
- Paziente minaccia di morte dottoressa e spacca un plexiglas, paura al Serd di Voltri
- Pirandello e la tragedia dell'identità: tra verità e pazzia 'Enrico IV' in scena a Camogli
- Maculopatia, dal 1 gennaio in Liguria esenzione del ticket per chi ne soffre
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi