In pratica, la rielaborazione di un testo straordinario che anticipa il fallimento dei grandi miti della salvezza dell’uomo che non avessero alla base l’impegno diretto e l’esercizio della pietà e dell’amore descrivendo con profondità tutti gli aspetti dell’anima umana: la passione e l’istinto, la ragione e il dubbio, la bontà e la purezza, il risentimento e la vendetta, la cattiveria, il sentimentalismo, l’egoismo e l’edonismo, persino la santità.
Cultura e Spettacoli
'Senza fiato' venerdì al Teatro del Ponente
41 secondi di lettura
In pratica, la rielaborazione di un testo straordinario che anticipa il fallimento dei grandi miti della salvezza dell’uomo che non avessero alla base l’impegno diretto e l’esercizio della pietà e dell’amore descrivendo con profondità tutti gli aspetti dell’anima umana: la passione e l’istinto, la ragione e il dubbio, la bontà e la purezza, il risentimento e la vendetta, la cattiveria, il sentimentalismo, l’egoismo e l’edonismo, persino la santità.
Ultime notizie
- Medioevo e Mediterraneo: in un libro un intreccio di tempi, spazi e interazioni storiche
- Samp: da Pafundi a Cherubini, il motore è "manciniano"
- Campo sinti di Bolzaneto, accordo con il Comune: "Pagheranno l'energia elettrica"
-
I pietresi a Halifax (Canada): "Qui impazziscono per focaccia, pesto e ora farinata"
-
Il medico risponde - La riabilitazione cardiologica post infarto
- L’Ospedale Villa Scassi premiato come Punto Nascita per l'allattamento
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila