Ecco le gambe che si muovo rispondendo agli impulsi esterni. Gli scienziati dell’Istituto italiano della tecnologia, nei loro laboratori di Morego in Val Polcevera, mandano avanti con incredibili progressi i progetti che hanno fatto dell’istituto genovese una delle punte di diamante della ricerca a livello mondiale.Molti ricorderanno il robottino che, in occasione della visita del Capo dello Stato al centro di ricerca aveva risposto con la manina meccanica al saluto del presidente.
Ebbene, lo studio va avanti e ora Primocanale è in grado di far vedere come funzionano le gambe artificiali, sollecitato da un colpo, da una battuta di mano sul ginocchio. Straordinaria ricerca che potrà avere clamorose applicazioni nel campo riabilitativo.
In altre sezioni va avanti il progetto sull’animaloide, un capriolo artificiale che muove indipendentemente le quattro zampe, in un’altra ecco la carta che non si bagna e le spugne che sono in grado, messe in acqua, di assorbire, dopo averlo calamitato, l’olio. Evidente una applicazione del campo del disinquinamento del mare.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi