Il Comune di Andora aiuta l’apertura di un Ufficio di Stato Civile in un villaggio rurale del Burkina Faso. Ha infatti aderito al progetto “Bravo”, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio, che è destinato alla tutela dei bambini, che, se non registrati, sono destinati all’oblio: non posso essere tutelati né accedere ai servizi dello Stato.
Un bambino registrato può andare a scuola ed essere vaccinato. Da grande potrà lavorare, sposarsi ed avere una famiglia, potrà votare ed essere votato ed essere protetto dai tribunali. Il progetto sarà realizzato nelle provincie del Sanguié e di Houet e mira primariamente alla dotazione del materiale necessario per l’Ufficio di Stato civile ed alla formazione del personale che dovrà, oltre che gestire la struttura, svolgere un’azione di sensibilizzazione verso la popolazione per far capire l’importanza della registrazione gratuita dei nuovi nati e dei bambini.
A questo fine, il progetto prevede anche la realizzazione di spettacoli, portati in giro da un teatro mobile, che permetteranno di rendere consapevoli anche coloro che non sono alfabetizzati.
Il Comune di Andora ha partecipato al progetto con un contributo di 5000 euro.
Cronaca
Andora, 5000 euro per un progetto solidale in Burkina Faso
1 minuto e 0 secondi di lettura
Ultime notizie
- Incendio in una casa famiglia a Genova, intossicati quattro minori e tre donne
- L’impero da 40 milioni del commendatore Fontana al tuttofare: il figlio denuncia il colpo all’eredità
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 20 novembre 2025
-
Meteo, nuvole e pioggia sulla Liguria: le previsioni per le prossime ore
- Ex Ilva, secondo giorno di presidio a oltranza. Il grido dei lavoratori: "Subito incontro col Governo"
-
Porto e città, a Sampierdarena provette sul terrazzo per misurare l'inquinamento
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi