
Il progetto denominato 'Refresh' "garantirà una notevole diminuzione dei costi di esercizio e di equipaggio rispetto al trasporto di acqua tramite nave cisterna" sottolinea il gruppo RINA.
Secondo il gruppo, il nuovo sistema, che sfrutta la differenza di densità tra l'acqua dolce e quella salata, permette il galleggiamento della sacca, che ha una capacità complessiva di circa 2 mila metri cubi di acqua.
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate