Promozione golfistica italiana: la Liguria è in pole position. La giunta regionale, su proposta dell'assessore al Turismo Angelo Berlangieri, ha autorizzato questa mattina, l'agenzia di promozione turistica "In Liguria" a sottoscrivere un accordo di programma con la presidenza del Consiglio dei ministri e le regioni Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Veneto, Puglia e Sicilia per l'attuazione del progetto di eccellenza "Italy Golf & More". Il progetto, sostenuto anche dalla Federazione Italiana Golf, ha l'obiettivo di dar vita a un sistema Golf - Italia coordinato.
"La creazione di un prodotto turistico nazionale, con l'Italia che si pone come golf destination sul mercato europeo, darà continuità anche all'attività svolta per promuovere il golf nella nostra regione, in collaborazione con i circoli riuniti nel consorzio 'Liguria Golf'" spiega Berlangieri.
Inoltre, la Regione Liguria, per venire incontro al golf che sta vivendo un boom di appassionati, "sta pensando anche un progetto di legge ad hoc per fissare criteri e strategie sulla realizzazione di nuovi impianti. Il progetto regionale sul golf dovrà coinvolgere altri settori regionali, a cominciare, appunto, dallo sport e dal turismo", ha affermato l'assessore all'Urbanistica e Territorio Gabriele Cascino.
In Liguria gli impianti di golf a 18 buche sono a Rapallo, Garlenda, Lerca, frazione di Cogoleto e Sanremo. Gli altri campi sono ad Albisola Superiore, Arenzano, Lerici e Castellaro Imperia, oltre a due campi pratica a Genova e uno a Sarzana.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi