Sono 44 gli immobili sequestrati alla criminalità organizzata ad oggi in Liguria, di cui 21 a Genova, e il trend è in aumento. Sono questi alcuni dati presentati dalla Regione Liguria, che questa mattina a Genova è stata premiata dalla Fondazione Caponnetto con la 'Bandiera della Legalita''.
"E' un riconoscimento alla Regione Liguria - ha detto il portavoce ligure della Fondazione Caponnetto Carmelo Cusumano -, che è stata tra i primi enti che hanno approvato una legge sulle 'Iniziative regionali per la prevenzione del crimine organizzato e per la promozione della cultura della legalita'".
"La Regione Liguria si è mossa con la 'Stazione unica appaltante' in accordo con le prefetture - ha ricordato l'Assessore regionale al Bilancio Pippo Rossetti -, un'iniziativa nata dalla manifestazione nazionale di 'Libera' a Genova, per fare in modo che ogni prefettura in tempo reale possa segnalare le aziende in odore di mafia".
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi