
Primocanale apre gli archivi dei trentanni per ricordare "La Signora del Teatro" mentre si racconta, nel 2004, durante il debutto con "La Centaura".
Simbolo del teatro italiano, in cui raccoglie i primi successi nel 1968, la Melato è stata di grande importanza anche per lo Stabile con cui ha iniziato a collaborare nel 1992 e fino al 2002.
Ha affrontato interpretazioni e personaggi di grande impegno recitando nelle commedie "Medea" di Euripide (1986), "Fedra" (1987), "Vestire gli ignudi" di Pirandello (1990), "La bisbetica domata" di Shakespeare (1992).
Tra le sue interpretazioni "cult", nel mondo del cinema, c'è la pellicola "Travolti da un insolito destino".
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze