
Tutto questo comporterà un notevole risparmio economico e ambientale. Infatti la semplificazione, che coinvolge oltre 4200 strutture ricettive aperte mediamente 250 giorni all'anno, permetterà di evitare che sia utilizzato per le rilevazioni oltre 1 milione di fogli di carta.
Il progetto, dice la Regione, permetterà la trasmissione informatica delle rilevazione delle diverse strutture ricettive alla banca dati regionale, senza la compilazione di alcun modulo e senza l'intervento manuale del personale delle Amministrazione Provinciali.
L'iniziativa realizzarsi nei primi mesi del 2014.
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze