Le firme in calce alla lettera sono firme che pesano se si tiene conto che si riferiscono a territori storicamente roccaforte Ds, i territori di Mino Ronzitti, ma anche di Marta Vincenzi, veri serbatoi di voti: Serra Riccò, Rivarolo e Pontedecimo, Lagaccio e Castelletto.
Seguendo proprio Ronzitti, i 5 segretari hanno deciso di dimettersi dall’incarico. E presto probabilmente usciranno dalla Quercia, contrari alla nascita del Partito Democratico.
“Oggi è più che mai –dicono– è necessario dare vita a un partito della sinistra, per rappresentare il mondo del lavoro e superare vecchie e nuove ingiustizie”. Ecco perché lasciano, senza tralasciare un commento: “Consideriamo incomprensibile e inaccettabile –dicono nella lettera inviata al segretario Pittaluga– lo spettacolo poco decoroso che Ds e Margherita stanno dando di sé in queste settimane per la scelta dei candidati a sindaco. Una scelta che anziché assumere le primarie come via maestra per una reale ed effettiva partecipazione democratica degli elettori di centrosinistra, viene di giorno in giorno rinviata e condizionata da logiche personali di profilo poco edificante”.
Per i Ds un’altra pesante falla con cui fare i conti. Ma per ora il partito preferisce la linea morbida. Nonostante i “dissidenti” abbiano anticipato che stanno lavorando alla costituzione di una nuova forza di sinistra, con un loro candidato sindaco, nessuno pensa a estrometterli dal partito o quantomeno a deferirli ai probiviri. Chissà perché.. (Davide Lentini)
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?