Il 22 novembre a Villa Marigola di Lerici, la prima edizione della 'Borsa Internazionale del turismo culturale e dei siti Unesco dell'area mediterranea'.
L'iniziativa è organizzata dalle Camere di Commercio di Matera, La Spezia, Genova, Perugia, Foggia e Messina: territori diversi per tradizioni e morfologia ma accomunati da un patrimonio Unesco di grande valore.
L'evento è un'opportunità concreta di incontro tra domanda e offerta: i sei territori si proporranno insieme, attraverso un brand comune, a una trentina di buyer esteri specializzati provenienti da Argentina, Australia, Danimarca, Francia, Germania, Ungheria, India, Israele, Giappone, Olanda, Norvegia, Russia, Gran Bretagna e Stati Uniti.
Obiettivo del workshop è intercettare la crescente domanda di viaggi 'made in Italy' sul tema natura, cultura ed arte proveniente dai mercati esteri. La Spezia sarà presente alla 'Borsa' con le sue eccellenze patrimonio dell'umanità Porto Venere, Cinque Terre e Isole Palmaria Tino e Tinetto. Oltre agli incontri tra operatori, la 'Borsa' prevede educational tour sul territorio, seminari e momenti formativi.
Cultura e Spettacoli
Il 22 novembre: 'Borsa internazionale del turismo culturale e dei siti Unesco'
49 secondi di lettura
Ultime notizie
- La Spezia, venti persone coinvolte in una rissa davanti a un locale: diversi feriti
- Gaza, Rebora rientra a Genova: Music for Peace lavora a corridoio umanitario via terra
- Ancora violenza in carcere, alla Spezia detenuto appicca incendio in cella
-
Rientro a scuola in Liguria, Bucci e Salis presenti: “Il futuro è dei giovani”
- "Staglieno days": Genova riscopre il Cimitero Monumentale con due giorni tra arte e memoria
- Mangiano il tonno al ristorante ma si sentono male: ipotesi sindrome sgombroide
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri