Come era ampiamente previsto dalle previsioni del tempo la temperatura si è abbassata su tutta la Liguria (MIN.12-MAX.16) ma contemporaneamente si è alzato anche un forte vento. E proprio a causa del vento è sconsigliato il traffico a telonati e furgoni sulle autostrade A10 e A12 da Savona a Sestri Levante. A Genova, nella notte, i vigili del fuoco hanno effettuato servizi per alberi pericolanti o caduti sulla sede stradale, in particolare nelle zone di Pegli e Multedo, nel ponente cittadino. A Rapallo un'impalcatura avrebbe ceduto a causa delle forti raffiche, ma non si sono registrati feriti. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco anche nel Savonese. In particolare sono stati rimossi alberi caduti a Celle, lamiere di baracche in località Pero a Varazze e transenne in piazzale Aldo Moro a Savona. Il vento ha però contribuito ad allontanare gli inquinanti dall'aria di Genova, dove le centraline della Provincia fino alle 8 di questa mattina hanno rilevato concentrazioni nettamente al di sotto dei limiti per il monossido di carbonio, il biossido d'azoto e di zolfo e l'ozono. Le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare per domani rimangono sfavorevoli al ristagno dello smog nei bassi strati atmosferici.
Cronaca
VENTO VORTE IN TUTTA LA LIGURIA
58 secondi di lettura
Ultime notizie
-
La genovese a Londra: "Città difficile e più cara dopo Brexit, non adatta a chi ha figli"
- Amt, 45 gradi sulla cremagliera di Granarolo autista perde i sensi
-
I Palazzi dei Rolli: cosa sono e come funzionano
- Expo 2025 di Osaka: boom di turisti dal Giappone in Liguria
-
People - La vita dopo aver sconfitto un cancro da bambini
- Sestri Levante, scontro Solinas-Muzio: una rottura insanabile
IL COMMENTO
Il riarmo occasione per Genova, ma a Tursi tutti sono pronti?
Quella sommossa di Genova che segnò la fine del centrismo