Passano anche dalle nuove tecnologie le iniziative della Regione Liguria per favorire il recupero dei terreni incolti, ma anche per mantenere coltivate aree a rischio abbandono.Per questo, Castelnuovo Magra, borgo Spezzino, capitale del Vermentino di Colli di Luni e sede di Enoteca Regionale Ligure, sarà per due giornate, martedì 16 e mercoledi 17 ottobre, anche capitale italiana e banco di prova ligure della viticoltura e olivicoltura meccanizzata.
Quello anticipato in mattinata a Castelnuovo Magra dal sindaco Marzio Favini sarà un vero e proprio salone sulla meccanizzazione delle coltivazioni “conservative”, che servono a lavorare meglio il territorio per aumentarne la redditività, a faticare meno e a impedirne l’abbandono, in totale sicurezza. E infatti, "Mai più scale nell’oliveto" è lo slogan scelto per promuovere la manifestazione, simbolo di una precarietà agricola segnata spesso da cadute e incidenti.
L’iniziativa rientra nel programma di cooperazione europea transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 e nel progetto “Marte +”.
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
-
Rita Banzi*
Martedì 21 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiContro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità