Stop alla coltivazione delle fave nella piana di Arcola. La singolare decisione del sindaco di Arcola Livio Giorgi, adottata attraverso un’ordinanza, è stata presa per tutelare alcuni cittadini residenti ad Arcola e affetti da “favismo”.
Si tratta di una patologia causata da un’alterazione genetica che genera la rottura dei globuli rossi e conseguente crisi emolitica. L’ingestione di fave o in alcuni casi il contatto con il polline può provocare gravi conseguenze alle persone affette da questa malattia genetica.
L’aera interessata dal divieto è quella di Via Giovato, nel tratto compreso tra il sottopasso ferroviario e l’incrocio con Via XXV Aprile e Via Caduti del Lavoro. L’area è delimitata a sud dalla massicciata ferroviaria di Via Pentema e a nord da un tratto di Via XXIV Novembre.
Cronaca
Persone affette da favismo, Arcola vieta la coltivazione delle fave
42 secondi di lettura
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi