Triglie al mercurio pescate nelle acque di Vado Ligure, ma anche valori allarmanti di arsenico e leggermente oltre alla norma di piombo. Lo rivela uno studio elaborato da Greenpeace che l'associazione ambientalista ha presentato oggi, in occasione della Conferenza dei Servizi per l'Autorizzazione integrata ambientale per la Centrale a carbone di Vado Ligure, che si è svolta al Ministero dell'Ambiente.
"Chiediamo che sulla causa di tale contaminazione, di cui la centrale a carbone è il maggior indiziato, si faccia chiarezza", hanno detto i responsabili di Greenpeace. Gli esami sono stati compiuti su triglie pescate nelle settimane scorse in varie zone anche non della Liguria, ma "le analisi fino ad ora effettuate hanno rilevato il superamento dei limiti imposti dalla norma solo per il sito di Vado Ligure", dicono i responsabili di Greenpeace. Sono in corso una serie di campionamenti per verificare gli effetti dell'immissione di sostanze inquinanti anche nel Santuario dei Cetacei del Mar Ligure.
Cronaca
Greenpeace, pescate triglie al mercurio
47 secondi di lettura
Ultime notizie
- Perseguita e manda le foto intime dell'ex ai parenti, 64enne a processo
-
Genova, manifestazione in piazza per la Palestina. Queirolo Palmas: "Picchiati dai militari israeliani, ho avuto paura"
- Ferraris, il giallo dei due comunicati e qualche frizione tra Comune e Genova Stadium
- Tetraplegico dopo la caduta da dieci metri: in tribunale datore di lavoro e due colleghi
- Sampdoria, Barak e Ferrari i due uomini in più
-
Il medico risponde - Ernia del disco: che cos'è e quando si interviene chirurgicamente
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila