Spetta al Trentino Alto Adige la percentuale di popolazione più giovane con l'84,3%, segue il Veneto con l'80,2 e Valle d'Aosta e Lombardia con il 78% circa. La popolazione giovane è più diffusa nelle piccole realtà del nord rispetto a quelle del sud ad eccezione dei territori liguri ed emiliano-romagnoli, e delle Province di Udine e Pordenone, nonché della regione piemontese in cui poco meno del 38% dei piccoli comuni concentrati prevalentemente in questo capoluogo appartiene a questa categoria.E' quanto emerge dall'Atlante 2012 sui Piccoli Comuni elaborato da Ifel che sarà presentato nella giornata conclusiva della XII Conferenza nazionale dei Piccoli Comuni dell'Anci.
Nella categoria degli anziani - sempre secondo la ricerca - prevalgono i piemontesi, i liguri, gli emiliano-romagnoli, i toscani quindi gli umbri, i marchigiani, gli abruzzesi e in coda molisani, lucani e siciliani. I grandi vecchi prevalgono infine nelle piccole realtà locali di Abruzzo, Molise ed Emilia Romagna dove si registrano punte superiori al 15% con un massimo del 21,3% in Liguria. In particolare sui confini a cavallo delle province di Genova, Alessandria, Piacenza e Pavia si rileva il maggior numero di comuni appartenenti a questa categoria.
18° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 02 Novembre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 01 Novembre 2025
leggi tutti i commentiE se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista
I tre sguardi di San Giorgio contro i draghi di oggi