Venere ha mantenuto le promesse ed il suo transito sul disco del sole ha offerto uno spettacolo unico, che si ripeterà soltanto tra più di cent\'anni.
In Italia, è stato possibile assistere all\'evento solo all\'alba, alle 5 e mezza, nell\'ultima fase di transizione.
Il fenomeno è stato studiato dagli esperti dell\'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e dalle migliaia di appassionati del cielo dell\'\'Unione Astrofili Italiani (Uai), che durante il passaggio hanno potuto raccogliere importanti informazioni per studiare il pianeta e la sua particolare atmosfera.
"E' stato un grande spettacolo astronomico e la visibilità é stata ottima in Toscana - afferma Paolo Volpini, responsabile delle attività di divulgazione della Uai - Siamo saliti su una collina per avere meno ostacoli possibile all'orizzonte ed abbiamo potuto seguire le fasi finali del transito per circa un'ora. Le condizioni meteo erano ottime, a parte qualche nuvoletta all'orizzonte che ha coperto il Sole per i primi minuti".
Cronaca
Volpini:"Venere, un grande spettacolo astronomico"
49 secondi di lettura
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi