Venere ha mantenuto le promesse ed il suo transito sul disco del sole ha offerto uno spettacolo unico, che si ripeterà soltanto tra più di cent\'anni.
In Italia, è stato possibile assistere all\'evento solo all\'alba, alle 5 e mezza, nell\'ultima fase di transizione.
Il fenomeno è stato studiato dagli esperti dell\'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e dalle migliaia di appassionati del cielo dell\'\'Unione Astrofili Italiani (Uai), che durante il passaggio hanno potuto raccogliere importanti informazioni per studiare il pianeta e la sua particolare atmosfera.
"E' stato un grande spettacolo astronomico e la visibilità é stata ottima in Toscana - afferma Paolo Volpini, responsabile delle attività di divulgazione della Uai - Siamo saliti su una collina per avere meno ostacoli possibile all'orizzonte ed abbiamo potuto seguire le fasi finali del transito per circa un'ora. Le condizioni meteo erano ottime, a parte qualche nuvoletta all'orizzonte che ha coperto il Sole per i primi minuti".
Cronaca
Volpini:"Venere, un grande spettacolo astronomico"
49 secondi di lettura
Ultime notizie
- Sampdoria, Tutino tra mercato e riconferma. E Fredberg si presenta
- Genoa, addio a Spalazzi iconico portiere - kamikaze
- Inchiesta a Genova, proroga di sei mesi per l'analisi dei telefoni
- Tour de France, Pogacar dedica la sua vittoria al 19enne Privitera
- Detenuto aggredisce con calci e pugni tre poliziotti penitenziari a Marassi
- Msc rinuncia ad acquisire Moby, ora dubbi sul suo futuro
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze