Il nuovo sindaco di Genova, Marco Doria, è intervenuto sull'ipotesi di "secessione" dal prossimo Salone Nautico Internazionale degli espositori velici.“Questo è per me motivo di grande preoccupazione: difendere con forza l’integrità del Nautico, come patrimonio comune della città – sottolinea Doria – è a mio avviso un obiettivo strategico. Il Salone, nato nel 1962 a Genova per l’intuizione di Giuseppe De Andrè, puntando sulla vocazione economica, storica e culturale della città, è con ogni probabilità l’appuntamento di settore più rilevante al mondo, considerata l’importanza ed il peso specifico dei produttori italiani, ed è un evento profondamente radicato nel tessuto economico cittadino".
Il momento di grave crisi – prosegue il sindaco – non deve rappresentare l’occasione per iniziative dirompenti che, attraverso lo svuotamento del Salone Nautico, rischiano di compromettere Fiera di Genova, la società pubblica partecipata al 32% dal Comune di Genova che, insieme a Ucina, da 52 edizioni promuove e organizza un evento capace di attrarre a Genova oltre 220.000 visitatori (il 10% dei quali dall’estero), con un indotto per la città di oltre 150 milioni di euro l’anno".
Il primo cittadino conclude la nota con un invito all'intera città a "fare sistema per crescere armoniosamente e non essere vittima di un dumping cannibalizzante che lascerebbe, alla fine, solo sconfitti sul terreno”.
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi