Botta e risposta senza esclusioni di colpi tra Marco Doria (centrosinistra) e lo sfidante al ballottaggio Enrico Musso. Parole al vetriolo non volano sul programma bensì su uno spin doctor, nello specifico quello assunto da Musso.
E' Doria ad attaccare rivendicando stile sobrio e spese ridottissime in campagna elettorale anche grazie al impegno di tanti volontari a differenza di Musso che ha fatto venire da fuori "spin doctor reduci da 'brillanti' esperienze parmensi, ovviamente pagati".
"Trovo brutto che Doria per attaccarmi, attacchi il mio ufficio stampa", è la replica di Musso che intanto lancia un appello agli scontenti affinché lo votino. "Ho l'abitudine da sempre, di pagare chi lavora per me, è un brutto vizio, pago e lo metto pure in regola. Spero che faccia lo stesso Doria", aggiunge Musso.
Lo spin doctor del contendere è Aldo Torchiaro, giornalista professionista. E' stato direttore della comunicazione del Comune retto da Pietro Vignali, travolto dalle inchieste e cacciato a furor di popolo, e ha poi collaborato con il commissario prefettizio, l'attuale ministro Anna Maria Cancellieri. "Non ho mai lavorato per i partiti - dice Torchiaro indignato - e neppure per Vignali, ero assunto dal Comune: una pochezza prendersela con lo staff dell'avversario".
Politica
Comunali, candidati litigano gli spin doctor
1 minuto e 3 secondi di lettura
Ultime notizie
- Cadavere di una donna trovato sulle sponde del Vara, indagini in corso
- Oltre 20 dosi di cocaina in casa, denunciato spacciatore 19enne
-
Frana a Ne, chiusa la SP26: il comune organizza auto per portare i bimbi a scuola
- Duccio Forzano porta la sua regia a Orientamenti: lezione di vita e di mestiere
-
“Visioni. Regolare l’obiettivo”, la rassegna al Ducale dal 20 al 22 novembre
-
People - Imprenditori latinoamericani, storie di lavoro e integrazione
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi