
Questa nuova azione, legata quella già fatta il 1° Marzo, ha lo scopo di denunciare la profonda crisi occupazionale e per sollecitare interventi governativi che favoriscano lo sviluppo produttivo, creando occupazione.
Si muove ancora il settore legato alla portualità, per segnalare ulteriormente il pesante stato di stagnazione che genera il ricorso ad ammortizzatori sociali, e alla continua espulsione di manodopera in piccole e medie aziende.
IL COMMENTO
Aspettando una Genova reale dopo una campagna affumicata
Elezioni Genova 2025: dall'Ecuador all'Iran, ecco gli stranieri in corsa per il Comune