Dopo un'udienza durata questa mattina per più di 3 ore e una Camera di Consiglio iniziata alle 15 e finita solo da poco, i giudici della Suprema Corte hanno rigettato sia il ricorso della Procura di Grosseto che chiedeva di annullare l'ordinanza emessa dal Riesame e disporre il fermo in carcere per il comandante Schettino, sia il ricorso della difesa del comandante della Costa Concordia che chiedeva di annullare l'ordinanza e quindi la revoca dei domiciliari perché insussistenti il pericolo di inquinamento delle prove nei confronti dell'indagato.
Lo stesso sostituto procuratore generale della Cassazione Vincenzo Geraci questa mattina si era pronunciato per un rigetto dei ricorsi e per una conferma dei domiciliari nei confronti di Schettino. Il legale di Schettino, l'avvocato Bruno Leporatti, non ha rilasciato commenti ma questa mattina aveva ribadito il rispetto e la fiducia nei confronti dei giudici sia da parte sua che da parte di Schettino.
Cronaca
Costa Concordia: il comandante Schettino resta ai domiciliari
45 secondi di lettura
Ultime notizie
- Alluvione 2024, nuovo fondo regionale da 1,5 mln per le imprese danneggiate
-
Lo studente genovese a Maastricht: "Città viva con molti giovani, si vive bene"
- Incidenti mortali sul lavoro, Savona tra le peggiori d'Italia: Genova in 'zona bianca'
- Valentin Carboni al Genoa: accordo innovativo con l’Inter
- Dakar 2026, il genovese Porello si prepara alla sfida
- Peste suina, sette nuovi casi in Liguria
IL COMMENTO
L’alleanza non basta, serve il candidato giusto come Salis
Viva l’assessore Robotti che riparla di isole pedonali e alberi