Dopo i lavori di riqualificazione è stata riaperta la Casetta Rossa nel Parco delle Mura, dedicata alla figura di Alexander Langer, intellettuale altoatesino, pacifista, ambientalista e promotore dell’Europa dei popoli.
La Casetta Rossa è ritornata ad essere un punto di ritrovo per le associazioni ambientaliste, ma anche uno spazio di incontro e di approfondimento su temi di educazione ambientale e d’informazione sul Parco delle Mura, area protetta di interesse locale. Del Parco, la Casetta sarà la porta d’ingresso e diventerà centrale sia per far conoscere la parte verde della città di Genova, sia per potenziare il turismo ambientale.
A breve, in alcuni luoghi del Parco delle Mura saranno installati dei cartelloni che illustreranno i percorsi e le caratteristiche della fauna, della flora e, in generale, della botanica dell’area protetta.
Nell’ambito dei lavori di riqualificazione della Casetta Rossa è stato collocato un nuovo planetario nell’area antistante l’osservatorio astronomico del Righi.
Turismo
Turismo ambientale: riapre la Casetta Rossa di Genova
49 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate