Dopo i lavori di riqualificazione è stata riaperta la Casetta Rossa nel Parco delle Mura, dedicata alla figura di Alexander Langer, intellettuale altoatesino, pacifista, ambientalista e promotore dell’Europa dei popoli.
La Casetta Rossa è ritornata ad essere un punto di ritrovo per le associazioni ambientaliste, ma anche uno spazio di incontro e di approfondimento su temi di educazione ambientale e d’informazione sul Parco delle Mura, area protetta di interesse locale. Del Parco, la Casetta sarà la porta d’ingresso e diventerà centrale sia per far conoscere la parte verde della città di Genova, sia per potenziare il turismo ambientale.
A breve, in alcuni luoghi del Parco delle Mura saranno installati dei cartelloni che illustreranno i percorsi e le caratteristiche della fauna, della flora e, in generale, della botanica dell’area protetta.
Nell’ambito dei lavori di riqualificazione della Casetta Rossa è stato collocato un nuovo planetario nell’area antistante l’osservatorio astronomico del Righi.
Turismo
Turismo ambientale: riapre la Casetta Rossa di Genova
49 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Grande pesca di acciughe nel Tigullio, pescherecci anche da Palermo
- Il Genoa verso il Milan, una delle partite più sentite dai tifosi rossoblù
-
Il pomeriggio con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
- Sampdoria, obbligo vittoria col Catanzaro. Riecco Oudin
- Elezioni e Referendum abrogativi: le modalità di voto per persone con disabilità
-
La mattina con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse