Dopo i lavori di riqualificazione è stata riaperta la Casetta Rossa nel Parco delle Mura, dedicata alla figura di Alexander Langer, intellettuale altoatesino, pacifista, ambientalista e promotore dell’Europa dei popoli.
La Casetta Rossa è ritornata ad essere un punto di ritrovo per le associazioni ambientaliste, ma anche uno spazio di incontro e di approfondimento su temi di educazione ambientale e d’informazione sul Parco delle Mura, area protetta di interesse locale. Del Parco, la Casetta sarà la porta d’ingresso e diventerà centrale sia per far conoscere la parte verde della città di Genova, sia per potenziare il turismo ambientale.
A breve, in alcuni luoghi del Parco delle Mura saranno installati dei cartelloni che illustreranno i percorsi e le caratteristiche della fauna, della flora e, in generale, della botanica dell’area protetta.
Nell’ambito dei lavori di riqualificazione della Casetta Rossa è stato collocato un nuovo planetario nell’area antistante l’osservatorio astronomico del Righi.
Turismo
Turismo ambientale: riapre la Casetta Rossa di Genova
49 secondi di lettura
Ultime notizie
- Nuova Diga di Genova, è arrivato l'undicesimo cassone
- A7, incidente tra tre mezzi pesanti a Bolzaneto: coda verso Genova
- Incidenti a Ventimiglia e ad Arma di Taggia: due feriti all'ospedale
- “Energie per lo Sport”: a Lerici il “Summer Hoops” di basket
- Il fantasma dell'acciaio torna a Cornigliano. Abitanti sul piede di guerra: "A settembre in piazza"
- Genoa, annullata per motivi di ordine pubblico l'amichevole con il Kaiserslautern
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano