Presentata oggi, presso la sala delle Aree Marine Protette dell’Acquario di Genova, la nuova postazione video dedicata agli interventi di salvataggio, liberazione e rilascio di diverse specie marine, realizzati dalla Capitaneria di Porto, in collaborazione anche con l’Acquario di Genova.
Sono intervenuti il Comandante della Capitaneria di Porto di Genova, Ammiraglio Felicio Angrisano, il Presidente della Provincia di Genova, Alessandro Repetto, il Presidente di Costa Edutainment, Giuseppe Costa.
La postazione, attraverso video e immagini fotografiche, ha lo scopo di informare il pubblico del costante impegno per la salvaguardia delle risorse marine, che vede da anni la Capitaneria di Porto e strutture come l’Acquario di Genova fianco a fianco per il soccorso di animali spiaggiati o in difficoltà, e di liberazione di esemplari sequestrati, laddove previsto e consentito dalla legge.
“E’ autentica la gioia che provo oggi – ha commentato l’Ammiraglio Felicio Angrisano, Comandante della Capitaneria di Porto di Genova - La nuova postazione video costituisce impegno e stimolo, è testimonianza di volontà e capacità, garantisce ed assicura unità d’intenti e di indirizzo tra il comparto pubblico e privato, legati a conservare e migliorare un patrimonio di ricchezza, bellezza, vivibilità, valorizzandone la propria essenza.”
Ambiente
Acquario: nuova postazione video per salvataggio, liberazione e rilascio specie marine
1 minuto e 3 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Sampdoria, contestazione dei tifosi al Salone Nautico
- Aperta la nuova moschea di vico Caprettari nel centro storico
- Salis: "Non voglio essere messa in contrapposizione con Schlein, sono la sindaca di Genova"
- Bagnante annega a Voltri, inutili i tentativi di rianimarlo
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie