E' proseguita fino a notte inoltrata, l'operazione anti-evasione della Guardia di Finanza che ha accertato un tasso del 75% di violazioni fiscali.
A comunicarlo è il comandante provinciale delle Fiamme Gialle di Genova, generale Antonino Maggiore, precisando che "le violazioni accertate sono in misura doppia rispetto a quanto ci aspettassimo".
L'operazione ha visto impegnati 92 uomini, che hanno controllato bar, ristoranti, negozi, attività commerciali in diverse zone della città e nella aree limitrofe. Sono stati effettuati in tutto 224 controlli, ed in 168 casi è stata riscontrata la mancata emissione del relativo scontrino o della relativa ricevuta fiscale. "Si è trattato di un intervento mirato, che avevamo pianificato da tempo su esercenti che sapevamo fare i 'furbetti' - ha detto il generale Maggiore -. Però non ci aspettavamo un risultato di queste proporzioni. Pensavamo ad una percentuale di irregolarità del 35%, massimo del 40%, ma non del 75%".
Nell'operazione sono stati scoperti 16 lavoratori 'in nero' (12 italiani, 4 stranieri), sequestrati più di 16mila 'pezzi' di merce contraffatta (scarpe, capi di abbigliamento, orologi) e 24.326 etichette di grandi marchi pronte per essere applicate sulla merce.
Cronaca
Guardia di Finanza in azione, irregolarità nel 75% dei casi
55 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
-
The crypto show - L'uomo più ricco del mondo
- Ho trovato un miliardo per far diventare Genova la città più bella d'Italia
- Omicidio Cella: per un barelliere "all'ingresso non c'era nessuna macchia sangue"
- Genoa a Bologna col nodo centravanti. Romano al Mondiale Under 20 in Cile
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie