Al via il progetto per il tunnel della Valfontanabuona. L'opera è partita con la sottoscrizione del Protocollo di Intesa tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Anas Spa, Regione Liguria e Autostrade per l'Italia Spa, avvenuta il 13 aprile di un anno fa. Aspi si è impegnata a far redigere a Spea Ingegneria Europea Spa il progetto preliminare del collegamento tra la Val Fontanabuona e l'Autostrada A12 Genova - Roma.
Una volta redatto ed esaminato il progetto preliminare, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l'Anas e la Regione Liguria concorderanno con Autostrade per l'Italia, in sede di aggiornamento del Piano Economico Finanziario, l'inserimento dell'intervento tra gli impegni della Convenzione Unica, ovvero di attivare fonti alternative di finanziamento. Il progetto sviluppa a livello della progettazione preliminare la soluzione relativa allo studio di fattibilità dell'aprile 2010.
Il tracciato si sviluppa a partire dall'autostrada esistente, tra gli svincoli di Recco e Rapallo e raggiunge la Valfontanabuona in corrispondenza dell'abitato di Moconesi, in corrispondenza del quale avviene il collegamento con la viabilità di fondovalle sulla Strada Provinciale 225.
Economia
Autostrade, via al progetto per il tunnel della Valfontanabuona
52 secondi di lettura
Ultime notizie
- "Sono nato a Genova": così scrisse Colombo nel testamento conservato a Genova
-
Porto e città, a Sampierdarena provette sul terrazzo per misurare l'inquinamento
- Ringhiera 'killer' nel B&B di via Caffaro, la procura apre un inchiesta sul turista morto
-
Orientamenti 2025, Andrea Lucchetta a Primocanale: "La prima vittoria raccontata da commentatore non la scorderò mai"
- Antonio Bertani sarà il nuovo segretario del Pd Tigullio: "Uniti, ripartiamo dal territorio"
-
Tg Orientamenti - Giorno 1
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi