Sono 58.774 gli alunni degli istituti scolastici primari della Liguria che sono stati coinvolti nel programma dell’Unione Europea, gestito dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, “Frutta nelle scuole” nel triennio scolastico 2009-2012.
Il programma è stato presentato in mattinata nella sede della Regione Liguria con l’assessore all’Agricoltura Giovannni Barabagallo. La Liguria secondo i dati più recenti è la regione d’Italia con il minor numero di bambini in sovrappeso (16,5%), grazie, probabilmente, alla fortissima incidenza nel territorio della tradizione alimentare mediterranea.
Questo è il contesto nel quale si inserisce il programma “Frutta nelle scuole”, e che invita a proseguire nella promozione di attività di sensibilizzazione a favore di una alimentazione sana e consapevole nelle scuole. La campagna interviene su un target di un’età nella quale è possibile, oltre che necessario, intervenire con maggiori probabilità di raggiungere l’obiettivo, sulle abitudini alimentari individuali.
Il progetto si articola su due fasi: la distribuzione gratuita nelle scuole per oltre trenta giorni, durante l’anno scolastico, di frutta e verdura fresche; la realizzazione di momenti di didattica ed educazione alimentare, coinvolgendo una sensibile percentuale di alunni in giornate a tema, laboratori in classe per la piantumazione e visite guidate a fattorie didattiche e orti botanici.
La gestione del programma è stata affidata, tramite gara pubblica indetta dal Ministero delle Politiche agricole, a grandi raggruppamenti fra produttori di ortofrutta.
Salute e Medicina
"Frutta nelle scuole" campagna sensibilizzazione contro obesità
1 minuto e 13 secondi di lettura
Ultime notizie
- Allarme sicurezza sui bus, arrivano gli agenti della polizia locale a bordo
- LIVE Spezia - Bari 1-1: 10 minuti di recupero
- Chiusura notturna via Pra', come evitare la modifica al traffico
- Gigafactory, Pd e Mov5s: "Genova esclusa", ma Cingolani a Primocanale tranquillizza
- Auto cappottata a Varazze, salvata una persona incastrata
- Porto della Spezia, bilancio ok: previsto un avanzo di 13 milioni di euro
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
-
Francesco Gastaldi*
Mercoledì 05 Novembre 2025
leggi tutti i commentiLa valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo
Attenzione! Camogli si spopola