
Tutto ciò fa sì che alla sanità ligure manchino all'appello 200 milioni di euro. Né per i sindacati sono condivisibili le ricette della Regione, a partire dall'introduzione dei ticket su prestazioni specialistiche e farmaceutiche e sui codici bianchi del pronto soccorso. Così Cgil, Cisl e Uil, unitariamente, hanno deciso di inviare al presidente Burlando e agli assessori Montaldo e Rambaudi la propria proposta in tema di riorganizzazione e razionalizzazione del settore socio-sanitario ligure.
Chiedono di utilizzare i piccoli ospedali di cui si prevede la chiusura come presidi sul territorio funzionanti 365 giorni l'anno con guardia medica e medici di medicina generale e trasferire laddove servono le risorse di strutture dove sono presenti doppioni. Adesso si attende la risposta della Regione.
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano