Grazie a Donneoltre nasce un ambulatorio dedicato alla valutazione dei disturbi della comunicazione e della deglutizione problemi che riguardano il 30-40% delle persone con SM.
Sarà attivo e operativo dal settembre di quest’anno.
Il finanziamento coprirà l’arco di cinque anni e servirà ad avviare il nuovo ambulatorio foniatrico nel Polo specialistico di Genova. L’ambulatorio foniatrico sarà un tassello fondamentale dell’assistenza alle persone: sarà dedicato alla valutazione dei disturbi della comunicazione e della deglutizione (disfagia), problemi che riguardano il 30-40% delle persone con SM.
Grazie a questo laboratorio sarà possibile migliorare le capacità di ogni singolo paziente, con la riabilitazione (Logopedia) e/o con ausili o con metodi compensativi.
Figura centrale per il funzionamento dell’ambulatorio sarà un medico foniatra e alcuni logopedisti.
Cronaca
Progetto Donneoltre: un sostegno al polo specialistico AISM
42 secondi di lettura
Ultime notizie
- Sampdoria, riecco Pafundi e Barak in campo: c'è ottimismo
-
Prima neve sorprende l’entroterra ligure: le immagini da non perdere
-
Influenza in aumento e anticipo. Bassetti: "200mila vaccini in 3 settimane non bastano"
-
Aree ex Ilva, Falteri (Federlogistica): "11 aziende pronte a creare 600 posti di lavoro"
- Uccisero il padre violento, condanna definitiva per i fratelli Scalamandré: andranno in carcere
- Treni, guasto ai binari a Genova Quarto: ritardi e cancellazioni
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giada Molinari*
Venerdì 21 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
leggi tutti i commentiL'interazione culturale e biologica nelle necropoli di Genova
Demografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica