Grazie a Donneoltre nasce un ambulatorio dedicato alla valutazione dei disturbi della comunicazione e della deglutizione problemi che riguardano il 30-40% delle persone con SM.
Sarà attivo e operativo dal settembre di quest’anno.
Il finanziamento coprirà l’arco di cinque anni e servirà ad avviare il nuovo ambulatorio foniatrico nel Polo specialistico di Genova. L’ambulatorio foniatrico sarà un tassello fondamentale dell’assistenza alle persone: sarà dedicato alla valutazione dei disturbi della comunicazione e della deglutizione (disfagia), problemi che riguardano il 30-40% delle persone con SM.
Grazie a questo laboratorio sarà possibile migliorare le capacità di ogni singolo paziente, con la riabilitazione (Logopedia) e/o con ausili o con metodi compensativi.
Figura centrale per il funzionamento dell’ambulatorio sarà un medico foniatra e alcuni logopedisti.
Cronaca
Progetto Donneoltre: un sostegno al polo specialistico AISM
42 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa, annullata per motivi di ordine pubblico l'amichevole con il Kaiserslautern
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di venerdì 18 luglio 2025
- Sampdoria, Tutino tra mercato e riconferma. E Fredberg si presenta
- Genoa, addio a Spalazzi iconico portiere - kamikaze
- Inchiesta a Genova, proroga di sei mesi per l'analisi dei telefoni
- Tour de France, Pogacar dedica la sua vittoria al 19enne Privitera
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze