Grazie a Donneoltre nasce un ambulatorio dedicato alla valutazione dei disturbi della comunicazione e della deglutizione problemi che riguardano il 30-40% delle persone con SM.
Sarà attivo e operativo dal settembre di quest’anno.
Il finanziamento coprirà l’arco di cinque anni e servirà ad avviare il nuovo ambulatorio foniatrico nel Polo specialistico di Genova. L’ambulatorio foniatrico sarà un tassello fondamentale dell’assistenza alle persone: sarà dedicato alla valutazione dei disturbi della comunicazione e della deglutizione (disfagia), problemi che riguardano il 30-40% delle persone con SM.
Grazie a questo laboratorio sarà possibile migliorare le capacità di ogni singolo paziente, con la riabilitazione (Logopedia) e/o con ausili o con metodi compensativi.
Figura centrale per il funzionamento dell’ambulatorio sarà un medico foniatra e alcuni logopedisti.
Cronaca
Progetto Donneoltre: un sostegno al polo specialistico AISM
42 secondi di lettura
Ultime notizie
- Autostrade, sei anni senza barriere: "E' come avere auto e tir in casa"
- Ospedale Felettino della Spezia, terminate le fondamenta: "Pronto nel 2028"
- Omicidio freccia, sconto di due anni per Scalco: in Appello condannato a 21 anni
-
Due tumori e due anni di vita 'scaduti', Simone Bilardo: "Non rimandate i sogni"
- Scooter contro autobus a Marassi, 17enne al pronto soccorso
- Restyling Ferraris, ora la Genova Stadium cerca partner privati
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila