Mancanza di rispetto delle normative negli affidamenti di appalti e nel rilascio di licenze commerciali; assenza di regolamenti, anche di quelli obbligatori per il buon andamento della pubblica amministrazione; sperpero di denaro pubblico e altre grandi o piccole irregolarità.
E' questa l'immagine del Comune di Bordighera - all'epoca dell'amministrazione del sindaco Giovanni Bosio (Pdl) - e che emerge dal bilancio degli interventi eseguiti dalla Commissione Straordinaria, nel primo anno di commissariamento, dopo lo scioglimento del Consiglio comunale per mafia, del 10 marzo 2011. In questo periodo la Commissione - composta dal Prefetto Giuseppe Montebelli, dal vice Prefetto di Genova, Paolo D'Attilio, e dal direttore amministrativo e contabile della Prefettura di Savona, Valeria Fazio - ha emesso 252 delibere, di cui 212 con i poteri della Giunta.
In totale, i commissari hanno messo mano a una ventina di regolamenti, tra nuovi e integrati mentre altri sono in fase di istruttoria.
Cronaca
Commissione Straordinaria, emergono sperperi e mancanze
43 secondi di lettura
Ultime notizie
- La vittoria di Salis, Paita: "Un modello da seguire anche a livello nazionale"
- Blackout in serie in città, al Righi pizzeria annulla 200 prenotazioni
- Viaggio in Liguria, estate a tutto sport... A pelo d'acqua
- La stagione 2025-2026 di Opera, balletto e concerti del Teatro Carlo Felice
- Sampdoria, 15 milioni di ossigeno da Tey. Il saluto di Borini: "Ho vissuto una meraviglia"
- Prende a pugni un anziano per rapinarlo: 78enne all'ospedale, un arrestato
IL COMMENTO
Il riarmo occasione per Genova, ma a Tursi tutti sono pronti?
Quella sommossa di Genova che segnò la fine del centrismo