La Giornata della Memoria e dell’impegno ricorda tutte le vittime innocenti delle mafie, e rinnova il suo impegno di contrasto alla criminalità organizzata.
Tradizionalmente la giornata si svolge ogni anno il 21 marzo, primo giorno di primavera, ma quest’anno viene anticipata al sabato 17 marzo per favorire la massima partecipazione di quanti arriveranno da ogni parte d’Italia, grazie a centinaia i bus e con due treni speciali dalla regione, uno da Ventimiglia e uno dalla Spezia, promossi dall'assessorato regionale ai trasporti.
Nel pomeriggio si svolgeranno dieci seminari tematici, dalla corruzione al gioco d'azzardo, all'intreccio mafia e politica all'ecomafie, dall'educazione ai beni confiscati, all' informazione alle zoomafie. Sono previsti inoltre tre spettacoli teatrali. Vi sarà poi l'installazione di "Porta d'Europa", allestita all'arrivo del corteo con i lavori realizzati da scuole e gruppi che hanno lavorato su questo tema.
La Giornata della Memoria sarà poi celebrata a livello nazionale mercoledì 21 marzo in centinaia di piazze, strade, scuole e consigli comunali di tutta la nazione.
IL COMMENTO
Ma il re è nudo nel Terzo Valico e nel trasloco a Erzelli di ingegneria
Genoa ok con la Roma, Gila è "Special One"