Il ko subito dalla Carige Genova a Sora è, purtroppo, l'ennesima riprova di quanto la squadra biancoblù sia, finora, incostante al limite dell'autolesionismo. 40 punti in 25 partite sono troppo pochi per una squadra che potrebbe fare decisamente meglio, ma ormai, siamo alla stretta finale e con i "se" e con i "ma" non si va da nessuna parte. Ecco, allora, che la sosta del campionato, per la fase finale di Coppa Italia, diventa fondamentale fare più punti possibili per partire, nei playoff, in una posizione dignitosa. Anche a Sora Bobby Yordanov, con i suoi 45 punti, è stato micidiale, devastante: ma non basta se la squadra non riesce ad essere un coro ma troppo spesso un'aggregazione di solisti. Il futuro, dunque: alla ripresa del campionato al Pala Figoi, arriverà Reggio Emilia che sta lottando per la salvezza e che ieri ha clamorosamente travolto Castellana Grotte. Poi insidiosa trasferta a Corigliano, due partite probabilmente fondamentali in casa contro Molfetta ed a Segrate prima della chiusura, in casa, contro il Club Italia. Horacio Del Federico lavorerà soprattutto sulla testa della squadra, sperando che il famoso interruttore dell'attenzione e della concentrazione resti sulla posizione "on", sempre, per tutta la partita. La telecronaca di Sora-Carige Genova andrà in onda in esclusiva mercoledì alle 21 su Primocanale Sport.
Sport
Carige, cinque partite per decidere il futuro
1 minuto e 7 secondi di lettura
Ultime notizie
- Mistero a Pontedecimo, camion con mezzi militari incastrati nei voltini
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi