Il denaro sporco, "proveniente da tutti i traffici illeciti, da quello di esseri umani alla droga, dalla merce contraffatta alle armi" una volta riciclato va a sommarsi "a quella parte di profitto che viene da cose tollerate nel tempo, come l'evasione fiscale e la corruzione" formando così "il fatturato criminale". Lo ha detto stasera a Genova il procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso durante la presentazione del suo libro 'Soldi sporchi'.
"Negli anni - ha detto Grasso - c'é stata ampia tolleranza sull'evasione fiscale e sulla corruzione. Oggi queste cose non sono più tollerabili". In passato, ha aggiunto, ''c'é stata una politica di scudi fiscali e di sgravi usata prevalentemente come politica elettorale e oggi noi paghiamo tutto questo". La crisi "é la conseguenza di un progressivo modo di svalutare l'obbligatorietà dell'imposizione fiscale".
Politica
Fisco, procuratore antimafia: "Evasione è stata tollerata"
44 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Tabù: le mutilazioni genitali femminili. Tradimento: come affrontarlo?
- Blackout a Savona, in piazza Marconi un gruppo elettrogeno per far fronte ai disagi
-
Leggende e storia nel museo a cielo aperto dei vicoli di Genova in "Presa diretta"
- Braccialetto elettronico non funziona, divieto di dimora in 5 regioni per giovane stalker
-
Mare sicuro 2025, viaggio con la Capitaneria di porto (e l'elicottero) in "Presa diretta"
- Ceriale, Mauro Moretti in mostra: è l'artista che ha disegnato Risiko
IL COMMENTO
Il riarmo occasione per Genova, ma a Tursi tutti sono pronti?
Quella sommossa di Genova che segnò la fine del centrismo