Il denaro sporco, "proveniente da tutti i traffici illeciti, da quello di esseri umani alla droga, dalla merce contraffatta alle armi" una volta riciclato va a sommarsi "a quella parte di profitto che viene da cose tollerate nel tempo, come l'evasione fiscale e la corruzione" formando così "il fatturato criminale". Lo ha detto stasera a Genova il procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso durante la presentazione del suo libro 'Soldi sporchi'.
"Negli anni - ha detto Grasso - c'é stata ampia tolleranza sull'evasione fiscale e sulla corruzione. Oggi queste cose non sono più tollerabili". In passato, ha aggiunto, ''c'é stata una politica di scudi fiscali e di sgravi usata prevalentemente come politica elettorale e oggi noi paghiamo tutto questo". La crisi "é la conseguenza di un progressivo modo di svalutare l'obbligatorietà dell'imposizione fiscale".
Politica
Fisco, procuratore antimafia: "Evasione è stata tollerata"
44 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
-
The crypto show - L'uomo più ricco del mondo
- Ho trovato un miliardo per far diventare Genova la città più bella d'Italia
- Omicidio Cella: per un barelliere "all'ingresso non c'era nessuna macchia sangue"
- Genoa a Bologna col nodo centravanti. Romano al Mondiale Under 20 in Cile
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie