Il denaro sporco, "proveniente da tutti i traffici illeciti, da quello di esseri umani alla droga, dalla merce contraffatta alle armi" una volta riciclato va a sommarsi "a quella parte di profitto che viene da cose tollerate nel tempo, come l'evasione fiscale e la corruzione" formando così "il fatturato criminale". Lo ha detto stasera a Genova il procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso durante la presentazione del suo libro 'Soldi sporchi'.
"Negli anni - ha detto Grasso - c'é stata ampia tolleranza sull'evasione fiscale e sulla corruzione. Oggi queste cose non sono più tollerabili". In passato, ha aggiunto, ''c'é stata una politica di scudi fiscali e di sgravi usata prevalentemente come politica elettorale e oggi noi paghiamo tutto questo". La crisi "é la conseguenza di un progressivo modo di svalutare l'obbligatorietà dell'imposizione fiscale".
Politica
Fisco, procuratore antimafia: "Evasione è stata tollerata"
44 secondi di lettura
Ultime notizie
- Sampdoria, i tifosi bloccano la squadra negli spogliatoi. Gregucci: "Basta parole"
- Domani Commissione Amiu dimezzata senza auditi
- Ricercati da 13 e 8 anni, a Ventimiglia arrestati due latitanti internazionali
- Primavera 1: il Genoa a Monza per riprendersi il primo posto in classifica
- Lo Spezia ci mette il cuore ma Sarr vanifica ogni sforzo: il Monza vince 1-0
- Panchina Genoa: nomi caldi De Rossi e Vanoli, che però diventa la prima scelta a Firenze
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 02 Novembre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 01 Novembre 2025
leggi tutti i commentiE se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista
I tre sguardi di San Giorgio contro i draghi di oggi