Un summit tra gli agronomi di Figc, Lega Calcio e Sportingenova per cercare di trovare una soluzione al problema del manto erboso del Ferraris che domenica ha mostrato nuovamente i problemi che sembravano ormai un ricordo. Invece, si rivisto il solito film: zolle che saltano dopo pochi minuti un pò in tutte le zone del campo. Si corre dunque ai ripari anche perchè manca pochissimo all’amichevole tra Italia e Stati Uniti in programma tra poco più di una settimana al Ferraris. Un dato è chiaro a tutti, il prato visto domenica in occasione di Genoa-Chievo non può ospitare sicuramente la squadra azzurra del ct Cesare Prandelli. E giustamente il Comune di Genova vuole una soluzione efficace, rapida e possibilmente definitiva per la questione del prato. E il vertice che c’è stato al Ferraris tra i tre agronomi è stato il passo iniziale del percorso in vista dell’arrivo degli Stati Uniti. Servono nuovi interventi sul prato e tutto deve essere fatto in meno di una settimana. Intanto prende forma il programma degli azzurri, che si ritroveranno lunedì proprio a Genova. Nel pomeriggio conferenza stampa di Cesare Prandelli, a seguire l’allenamento al Ferraris a porte aperte. Il giorno dopo sgambata in mattinata a Pegli, quartier generale del Genoa. E nel pomeriggio ancora seduta al Ferraris. Mercoledì fischio d’inizio alle 20.45
Sport
Summit di agronomi per il prato del Ferraris
1 minuto e 10 secondi di lettura
Ultime notizie
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
-
Le sfide per la tutela del servizio sanitario pubblico
-
Il medico risponde - Menopausa, i miti da sfatare
-
Il genovese a Bruxelles: "Più opportunità, attenzione alla famiglia ma prezzi case folli"
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi