Attese infinite, mancanza di letti, barelle stipate nei corridoi: una situazione impossibile, sfociata anche in un'ispezione del Nas al San Martino. Se i carabinieri non hanno rilevato irregolarità, resta un quadro allarmante. Ospiti della seconda puntata di Codice Rosso i primari dei pronto soccorsi dei principali ospedali genovesi non hanno negato le criticità, ma i problemi non sono solo delle strutture. “Decine di codici verdi sono assolutamente impropri al pronto soccorso, sono persone che avrebbero dovuto farsi visitare dal medico di famiglia”, dice Paolo Cremonesi, primario del Pronto soccorso del Galliera. Non solo, denunciano i primari: sono sempre di più i cittadini in attesa di un esame specialistico che si rivolgono al pronto soccorso per bypassare le liste d'attesa: “Alcuni scambiano il pronto soccorso per un discount, e arriviamo al aso limite di simulazioni di patologie per bypassare le liste d'attesa”. Da un lato una popolazione sempre più anziana, dall'altro liste d'attesa sempre più lunghe e tagli a posti letto e ambulatori che rendono i pronto soccorsi un imbuto dove si concentrano tutti i problemi della sanità ligure: “Sono diminuiti sensibilmente i posti letto negli ospedali, e c'è un problema di seguito degli anziani”, aggiunge Cremonesi. Filtrare gli accessi e smistare i pazienti in tempi più rapidi: questa una possibile soluzione. “Servono regole per gestire il rapporto tra l'urgenza e il resto del sistema sanitario. Il bed manager è una figura che può andare in quella direzione”, dice Paolo Moscatelli, primario del Pronto soccorso del San Martino. Meno sprechi, per concentrare le risorse dove servono, ma anche riscoprire il ruolo del medico di famiglia: questa la ricetta di Matteo Rosso, consigliere regionale Pdl e membro della Commissione salute.
Cronaca
Caos pronto soccorsi, le ragioni dell'emergenza spiegate dai primari
1 minuto e 28 secondi di lettura
Attese infinite, mancanza di letti, barelle stipate nei corridoi: una situazione impossibile, sfociata anche in un'ispezione del Nas al San Martino. Se i carabinieri non hanno rilevato irregolarità, resta un quadro allarmante. Ospiti della seconda puntata di Codice Rosso i primari dei pronto soccorsi dei principali ospedali genovesi non hanno negato le criticità, ma i problemi non sono solo delle strutture. “Decine di codici verdi sono assolutamente impropri al pronto soccorso, sono persone che avrebbero dovuto farsi visitare dal medico di famiglia”, dice Paolo Cremonesi, primario del Pronto soccorso del Galliera. Non solo, denunciano i primari: sono sempre di più i cittadini in attesa di un esame specialistico che si rivolgono al pronto soccorso per bypassare le liste d'attesa: “Alcuni scambiano il pronto soccorso per un discount, e arriviamo al aso limite di simulazioni di patologie per bypassare le liste d'attesa”. Da un lato una popolazione sempre più anziana, dall'altro liste d'attesa sempre più lunghe e tagli a posti letto e ambulatori che rendono i pronto soccorsi un imbuto dove si concentrano tutti i problemi della sanità ligure: “Sono diminuiti sensibilmente i posti letto negli ospedali, e c'è un problema di seguito degli anziani”, aggiunge Cremonesi. Filtrare gli accessi e smistare i pazienti in tempi più rapidi: questa una possibile soluzione. “Servono regole per gestire il rapporto tra l'urgenza e il resto del sistema sanitario. Il bed manager è una figura che può andare in quella direzione”, dice Paolo Moscatelli, primario del Pronto soccorso del San Martino. Meno sprechi, per concentrare le risorse dove servono, ma anche riscoprire il ruolo del medico di famiglia: questa la ricetta di Matteo Rosso, consigliere regionale Pdl e membro della Commissione salute.
Ultime notizie
- Mistero a Pontedecimo, camion con mezzi militari incastrati nei voltini
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi