Nella tormenta post primarie, nelle variegate analisi sul perch Marco Doria ha vinto imprevedibilmente, tra i dati che ormai fanno storia, resta quella cifra 25.090 le persone che hanno partecipato, 10.000 in meno puliti rispetto alle primarie del 2007 e non solo, la miseria di voti insieme, poco pi di 12.000, raccolti dalle candidate del Pd a fronte di un bacino elettorale che per il Partito che nasce dalla sintesi di DS e Margherita potenzialmente oltre i centomila voti.
Dov? finito il popolo della sinistra, quello che disciplinatamente obbediva agli ordini delle segreterie e delle sezioni? Entrambe le candidate erano supportate dai grandi calibri PD: la Pinotti contava su Beppe Pericu, Stefano Zara e Graziano Mazzarello storico segretario PDS fortemente radicato in Val Bisagno. Marta Vincenzi aveva Mario Margini, e Ubaldo Benvenuti segretari a loro volta, il secondo sbologn Adriano Sansa dicendogli che il partito poteva eleggere sindaco chiunque a Genova, volendo. Altri tempi.
Guardando la rossa Valpolcevera, che ha sempre garantito un?importante messe di voti da Pontedecimo a Bolzaneto passando per Rivarolo, ha portato in media oltre il 40% dei voti a Marco Doria da poche decine a qualche centinaia, i resti, pochi, se lo sono spartiti Pinotti e Vincenzi. Altra fotografia. Sestri Ponente. Pochi anni fa la delegazione in coro accolse Berlusconi cantando ?Bella Ciao?. Marco Doria sfiora il 50%, quasi mille voti su duemila e rotti. La sostanza: pochi sono andati e la met ha votato Doria. Una messe di voti dissolta. Dove sono finiti gli elettori del PD che pure potevano scegliere due declinazioni della linea politica del partito, la ?storica? Vincenzi e la cattolica Pinotti? Basteranno tre mesi per recuperare?
Cronaca
Dov'è finito il popolo del PD?
1 minuto e 21 secondi di lettura
Nella tormenta post primarie, nelle variegate analisi sul perch Marco Doria ha vinto imprevedibilmente, tra i dati che ormai fanno storia, resta quella cifra 25.090 le persone che hanno partecipato, 10.000 in meno puliti rispetto alle primarie del 2007 e non solo, la miseria di voti insieme, poco pi di 12.000, raccolti dalle candidate del Pd a fronte di un bacino elettorale che per il Partito che nasce dalla sintesi di DS e Margherita potenzialmente oltre i centomila voti.
Dov? finito il popolo della sinistra, quello che disciplinatamente obbediva agli ordini delle segreterie e delle sezioni? Entrambe le candidate erano supportate dai grandi calibri PD: la Pinotti contava su Beppe Pericu, Stefano Zara e Graziano Mazzarello storico segretario PDS fortemente radicato in Val Bisagno. Marta Vincenzi aveva Mario Margini, e Ubaldo Benvenuti segretari a loro volta, il secondo sbologn Adriano Sansa dicendogli che il partito poteva eleggere sindaco chiunque a Genova, volendo. Altri tempi.
Guardando la rossa Valpolcevera, che ha sempre garantito un?importante messe di voti da Pontedecimo a Bolzaneto passando per Rivarolo, ha portato in media oltre il 40% dei voti a Marco Doria da poche decine a qualche centinaia, i resti, pochi, se lo sono spartiti Pinotti e Vincenzi. Altra fotografia. Sestri Ponente. Pochi anni fa la delegazione in coro accolse Berlusconi cantando ?Bella Ciao?. Marco Doria sfiora il 50%, quasi mille voti su duemila e rotti. La sostanza: pochi sono andati e la met ha votato Doria. Una messe di voti dissolta. Dove sono finiti gli elettori del PD che pure potevano scegliere due declinazioni della linea politica del partito, la ?storica? Vincenzi e la cattolica Pinotti? Basteranno tre mesi per recuperare?
Ultime notizie
- Oltre 20 dosi di cocaina in casa, denunciato spacciatore 19enne
-
Frana a Ne, chiusa la SP26: il comune organizza auto per portare i bimbi a scuola
- Duccio Forzano porta la sua regia a Orientamenti: lezione di vita e di mestiere
-
“Visioni. Regolare l’obiettivo”, la rassegna al Ducale dal 20 al 22 novembre
-
People - Imprenditori latinoamericani, storie di lavoro e integrazione
- Tamponamento in A7, lunghe code verso Milano
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi