Era il 27 settembre 2011, e Rosario Monteleone, segretario regionale dell'Udc e presidente del consiglio regionale, annunciava di voler lasciare la guida ligure del partito di Cesa e Casini. Da allora sono passati meno di 5 mesi, e se pensate che siano troppo pochi per cambiare idea dovrete ricredervi. Già, perchè a quanto pare l'attuale segretario dell'Udc sarà riconfermato per altri 3 anni dal congresso regionale di questa domenica, sostenuto da buona parte degli oltre 200 delegati. Nulla di male, se non fosse che Monteleone fino a poche settimane fa prometteva un ricambio generazionale del suo partito e dichiarava: "Spero passi la linea che vuole lasciare spazio ai trentenni e ai quarantenni".
A dire il vero Monteleone ha provato a lasciare la poltrona di segretario, che occupa dal 2008 e che ha portato numerosi risultati, come la presenza nella maggioranza regionale e il radicamento negli enti locali del partito centrista. A quanto pare, però, mancano candidature alternative, soprattutto quelle dei giovani cui Monteleone sperava di lasciare la guida del partito. A dire la parola finale saranno i delegati, che sembrano decisi a rinnovare la fiducia al segretario uscente con la benedizione del segretario nazionale Lorenzo Cesa. Appuntamento alle 10 all'hotel di Corte Lambruschini.
Cronaca
Udc, Monteleone resta alla guida del partito regionale
1 minuto e 0 secondi di lettura
Ultime notizie
- Mistero a Pontedecimo: "Camion con mezzi militari incastrati nei voltini”
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi