Un camionista spagnolo, di 46 anni, J.L., di Girona, è stato trovato morto nella tarda serata di ieri, all\'autoporto di Ventimiglia, all\'interno della cabina del suo autoarticolato. Stando ai primi accertamenti medico legali sarebbe deceduto per cause naturali. Non si esclude che all\'insorgere del malore possa aver contribuito il freddo. Era da due giorni che la vittima non dava più notizie ed era stato dato per scomparso dalla ditta di trasporti per la quale lavorava. Ieri sera è stato trovato il camion e dopo aver forzato la porta, con l\'ausilio dei vigili del fuoco, i carabinieri e la polizia hanno trovato il cadavere. Cronaca
Camionista spagnolo trovato morto nell'autoporto
32 secondi di lettura
Un camionista spagnolo, di 46 anni, J.L., di Girona, è stato trovato morto nella tarda serata di ieri, all\'autoporto di Ventimiglia, all\'interno della cabina del suo autoarticolato. Stando ai primi accertamenti medico legali sarebbe deceduto per cause naturali. Non si esclude che all\'insorgere del malore possa aver contribuito il freddo. Era da due giorni che la vittima non dava più notizie ed era stato dato per scomparso dalla ditta di trasporti per la quale lavorava. Ieri sera è stato trovato il camion e dopo aver forzato la porta, con l\'ausilio dei vigili del fuoco, i carabinieri e la polizia hanno trovato il cadavere. Ultime notizie
- Genoa, in centinaia a Pegli: De Rossi prepara la sfida col Cagliari tra rientri e nuovi stop
- Licenziate dopo lo sciopero, presidio davanti alla Prefettura
-
Il viaggio di speranza di Marcello e Yuliya: "Aiutateci a regalare a nostro figlio una possibilità"
- Ex Ilva, è rottura Governo-sindacati: sciopero e assemblea a Genova
- Più di 30mila presenze per la prima giornata di Orientamenti 2025: il programma di oggi
- Amt, da oggi gli over 70 tornano a pagare i bus
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi