Si svolgerà Mercoledì 8 febbraio 2012 alle ore 15,00, la manifestazione indetta da SLC-CGIL e FAILP-CISAL per richiamare l'attenzione sul momento di forte criticità che sta attraversando il servizio reso da Poste Italiane ai cittadini liguri e sulle difficili realtà lavorative dei dipendenti. Il corteo partirà alle ore 15.00 da via Cadorna e attraverserà il centro di Genova. L'iniziativa culminerà in un'assemblea plenaria presso l'Aula Magna del liceo scientifico “G.D. Cassini” di Genova, con inizio previsto per le ore 16.00 circa, alla quale parteciperanno esponenti delle Istituzioni e delle Associazioni dei Consumatori. I dipendenti di Poste Italiane in Liguria denunciano la forte carenza di personale in vari ambiti aziendali. Si sottolineano i pesanti deficit organizzativi, scadenti dotazioni strumentali e un clima lavorativo caratterizzato da notevoli tensioni per le forti pressioni commerciali, carichi di lavoro insostenibili e ritardi nell’attuazione delle normative in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. Il tutto si traduce anche in un serio scadimento della qualità del servizio rilevato dai cittadini.
Altre Notizie
Manifestazione 8 Febbraio per problemi delle Poste
52 secondi di lettura
Si svolgerà Mercoledì 8 febbraio 2012 alle ore 15,00, la manifestazione indetta da SLC-CGIL e FAILP-CISAL per richiamare l'attenzione sul momento di forte criticità che sta attraversando il servizio reso da Poste Italiane ai cittadini liguri e sulle difficili realtà lavorative dei dipendenti. Il corteo partirà alle ore 15.00 da via Cadorna e attraverserà il centro di Genova. L'iniziativa culminerà in un'assemblea plenaria presso l'Aula Magna del liceo scientifico “G.D. Cassini” di Genova, con inizio previsto per le ore 16.00 circa, alla quale parteciperanno esponenti delle Istituzioni e delle Associazioni dei Consumatori. I dipendenti di Poste Italiane in Liguria denunciano la forte carenza di personale in vari ambiti aziendali. Si sottolineano i pesanti deficit organizzativi, scadenti dotazioni strumentali e un clima lavorativo caratterizzato da notevoli tensioni per le forti pressioni commerciali, carichi di lavoro insostenibili e ritardi nell’attuazione delle normative in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. Il tutto si traduce anche in un serio scadimento della qualità del servizio rilevato dai cittadini.
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi